di Pier Aldo Rovatti
Sarebbe utile trovare il modo per introdurre nella nostra vita – in cui facciamo sempre più fatica a procurarci aria respirabile – una quantità pure modica di ossigeno filosofico.
Penso che la filosofia, questo oggetto che continua a restare alquanto misterioso, sia qualcosa di simile a una respirazione. Personalmente sono – come si dice – in campo fin dagli anni sessanta del secolo scorso, ho avuto la fortuna di incontrare a Milano un vero maestro (il fenomenologo Enzo Paci), mi sono bagnato nelle acque agitate del ’68, e poi tante vicissitudini sempre nella corrente della filosofia che ho imparato a distinguere come un esercizio di pensiero critico dentro e fuori dal mondo pubblico. Oggi, dopo un lungo periodo di insegnamento nelle aule universitarie triestine, mi resta qualche nostalgia degli anni febbrili della mia formazione e di quella corsa degli studenti a iscriversi a filosofia alla ricerca di un sapere vivo e di una collettività pulsante di desiderio politico.
Ma la scena si è trasformata e la filosofia non abita più lì. Andare a scuola di filosofia, cosa può significare adesso? Se allora la si respirava a pieni polmoni e oggi facciamo tanta fatica, ci siamo comunque resi conto che non vogliamo più trangugiare ideologia: i veri maestri di quegli anni ci avevano pure insegnato a separare l’ossigeno delle idee dai veleni di un pensiero schematico, tuttavia oggi abbiamo fatto tabula rasa in una maniera spesso affrettata. Ci dicono e ci diciamo che le ideologie sono morte mentre, invece, quella che sembra ormai estinguersi è la nostra capacità di riconoscerle (ce n’è dappertutto!). Quanto alle idee, possiamo comprarne a ogni angolo di strada (oltre che acquisirle nei laboratori istituzionali), ma cresce in noi il dubbio che si tratti molto spesso di idee taroccate, tenute insieme da una specie di pensiero unico, anonimo e disciplinante, il contrario di una filosofia come pensiero critico.
Se la parola “intellettuale” ha ancora un senso, il che non è così ovvio, il problema sarebbe quello di trovare dei luoghi in cui possa circolare liberamente l’esercizio critico e di cominciare pazientemente a costruirli: cantieri, magari piccoli, dove lavorare assieme per far sì che si ritorni a respirare un po’ di filosofia non artificiale, svincolata dagli interessi di bottega o di carriera. Luoghi che sembrano anacronistici e inutili, ma che al tempo stesso possono risultare preziosi per ciascuno di noi, incapaci come siamo di avere momenti di riflessione pur sommersi dai libri, dai discorsi, dal flusso vorticoso delle informazioni.
Quanto a me, so perfettamente che la minuscola “Scuola di filosofia”, che ho messo in piedi nel 2014 con alcuni collaboratori e allievi, è una goccia d’acqua in un mare sterminato (e irridente), comunque mi pareva l’unica cosa alla portata. Siamo così arrivati – non senza fatica – alle soglie del quarto anno di un’esperienza insolita, aperta a tutti, senza steccati di età e di competenza. “Modi di pensare. Lavori incorso”, il titolo che abbiamo scelto per il 2017 (si parte a gennaio con un’attività di 80 ore fino a maggio, a weekend alternati), dà una traccia dello stile sobrio e contenuto che consideriamo il più confacente a un lavoro filosofico di gruppo che non sia stretto in alcun codice disciplinare. Stiamo appunto presentandone il programma in città e altrove proprio in questi giorni (per i dettagli: scuolafilosofia.wordpress.com).
La domanda che sta alle spalle di iniziative del genere (non siamo né i primi né gli unici) può essere sintetizzata così: “cosa continuiamo a cercare nella filosofia?”. Essa infatti non sembra garantirci alcun benefit e non è neppure il modo migliore per incrementare la fitness della nostra attuale condizione esistenziale. E allora, cosa c’è in gioco? Direi semplicemente che è in gioco qualcosa che può aiutare la nostra respirazione nell’attuale atmosfera sociale che molti ritengono ormai irrespirabile.
Facile da dire, molto difficile da realizzare. È questione di tempi e di modi. Noi siamo avvantaggiati dal fatto di essere ospitati in uno dei luoghi più respirabili di Trieste (presso la direzione del Dipartimento di salute mentale al parco di San Giovanni), e poi dal fatto di non avere alcun vincolo che ci limiti materialmente, il che è già un presupposto essenziale. Tutto il resto rientra nel carattere di esperimento e di messa alla prova. Si può “insegnare” la filosofia? Che modalità deve avere una comunicazione che miri a produrre uno spirito critico? Come devono entrare le pratiche quotidiane in questa trasmissione di saperi? Come affrontare le evidenti differenze di linguaggio?
Insomma, è davvero una bella sfida (dall’esito non assicurato), tuttavia già il fatto stesso di essere una sfida e la voglia di affrontarla potrebbero essere un primo passo per avvicinarci di nuovo e in modo diverso alla filosofia.
[Pubblicato su “Il Piccolo”, venerdì 18 novembre 2016]
Lascia un commento